Montecarlo, ore 19.45. Bertani incontra Edmond Ballard

 

In aereo Bertani si fece portare la documentazione da consultare prima della riunione. Tra le carte cercò una nota che gli aveva consegnato Virginie, e la lesse. 

«            Edmond Ballard, francese, nato ad Ancara il 10 maggio 1929. Deputato dell'Assemblée Nationale. Si è formato alla prestigiosa Ecole Nationale d'Administration (ENA). È stato Consigliere di Stato, dal 1969 al 1974. In questo periodo è stato uno dei principali collaboratori del presidente della Repubblica francese Georges Pompidou. Nel 1973 ha assunto l'incarico di Segretario Generale dell’Eliseo. Nel periodo in cui Georges Pompidou è stato gravemente ammalato prima di morire nel 1974, Ballard è stato l’eminenza grigia di Pompidou cioè l’uomo chiave della presidenza della Repubblica francese. Edmond Ballard è di casa in Italia. Tra l’altro, dal 1968 al 1980 è stato presidente della società francese per la costruzione e la gestione del traforo del Monte Bianco. Nel 1974, dopo l’elezione del liberale Valéry Giscard d'Estaing alla presidenza della Repubblica, ha rifiutato l’offerta di diventare Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede a Roma, e si è ritirato temporaneamente dall’attività politica per diventare amministratore di un gruppo di importanti società francesi. Nel 1978, dopo la fondazione del Raggruppamento per la Repubblica (RPR), Jacques Chirac, ha chiamato Ballard ad assumere un ruolo di primo piano all'interno della nuova formazione politica. Nel 1986 Ballard è stato eletto deputato all'Assemblée Nationale. Dal 20 marzo 1986 al 10 maggio 1988 è stato Ministro dell'economia, delle finanze e delle privatizzazioni con il rango di Ministro di Stato (in pratica vice premier) nel “governo di coabitazione” di Jacques Chirac. Pochi mesi prima delle elezioni legislative francesi del 1986, vinte dal centrodestra, Ballard ha teorizzato sul quotidiano Le Monde la "cohabitation", ossia la compatibilità, nel quadro delle istituzioni della Quinta Repubblica francese, di un Presidente della Repubblica socialista (l’attuale François Mitterrand) con un governo espresso dallo schieramento politico opposto.

Nel maggio 1988 François Mitterrand, rieletto presidente della Repubblica battendo al ballottaggio il candidato dello schieramento opposto Jacques Chirac, ha sciolto l'Assemblée Nationale, e alle successive elezioni i partiti di centrodestra non sono riesciti a riconquistare la maggioranza, pur conservando un numero considerevole di deputati. Ballard è stato rieletto deputato, e attualmente ha assunto un ruolo sempre più autorevole in vista di un probabile cambiamento di maggioranza alle prossime elezioni del 1993. Ballard si esprime in un francese elegante ma un po' aulico. Parla correttamente italiano, inglese e spagnolo. Tra il 1986 e il 1988 ha ricevuto in Francia diversi riconoscimenti per la sua attività economico-finanziaria».

Dopo un’ora e mezzo di volo, si perse del tempo ad atterrare per problemi di traffico nello spazio aereo monegasco. L’ingegnere e la sua scorta, una volta a terra, continuarono il loro viaggio in un’auto a nolo fino alla piazzola antistante il braccio 12 del molo nord della baia di Montecarlo.